Venerdì 21 marzo alle ore 10.00 presso il complesso WeGil della Regione Lazio in Largo Ascianghi 5 a Roma, si svolgerà la giornata di coinvolgimento dei cittadini nei progetti di sviluppo urbano organizzata nell’ambito del Monitoraggio Civico delle Strategie Territoriali del PR FESR Lazio 2021-2027.
Per partecipare, iscriversi QUI.
L’Autorità di Gestione del Programma FESR ha approvato a dicembre 2022 le “Linee Guida per le Strategie Territoriali” che forniscono indicazioni operative alle Amministrazioni beneficiarie delle risorse. Il percorso di definizione delle Strategie Territoriali è articolato in diverse fasi:
- analisi del contesto territoriale per la rilevazione dei fabbisogni e delle potenzialità dell’area;
- ricognizione dei principali finanziamenti in corso di attuazione (PNRR, Bando Periferie, altro) e degli strumenti di pianificazione settoriale già adottati a livello comunale;
- attivazione del Partenariato Locale, ovvero coinvolgimento di tutti i portatori di interesse (stakeholder), sia per fornire un contributo alla definizione della Strategia, sia per la condivisione della “visione di sviluppo” di lungo periodo del territorio;
- pubblicazione di una “Manifestazione di interesse” finalizzata a raccogliere le adesioni dei partner locali interessati al processo di costruzione della Strategia Territoriale, anche allo scopo di rappresentare in modo organico gli interessi e le criticità della comunità locale nonché per creare uno spazio di confronto;
- attivazione di una piattaforma on-line attraverso la quale è possibile inviare contributi e proposte utili alla costruzione della Strategia;
- elaborazione di un’analisi SWOT, ovvero individuazione di “punti di forza, debolezza, opportunità e rischi” mappati a livello territoriale;
- identificazione di macro-ambiti di intervento della Strategia derivanti dalla lettura dei dati del Quadro Diagnostico territoriale e dall’analisi SWOT.
Le attività di co-progettazione tra Autorità di Gestione FESR i 5 Comuni beneficiarie delle risorse OP5, hanno preso avvio da luglio 2022 e attraverso incontri bilaterali, approfondimenti tecnici, eventi pubblici e attività formative proseguiranno fino alla definizione della Strategia (aprile 2023).
Con le risorse stanziate dal FESR, è possibile finanziare interventi in più ambiti. Ad esempio:
- interventi per la trasformazione digitale, volti a favorire le soluzioni ICT pubbliche e sviluppo di servizi e applicazioni rivolti ai cittadini;
- rigenerazione urbana, per il riuso delle aree degradate o dismesse, la riqualificazione delle periferie (es. azioni inclusione culturale, sicurezza urbana, sviluppo di infrastrutture verdi);
- interventi per la transizione energetica e supporto a progetti di economia circolare;
- promozione di azioni per la mobilità urbana sostenibile, con sistemi efficienti di trasporto pubblico a basse emissioni e mediante l’impiego di soluzioni per la mobilità alternativa
- promozione del turismo e dell’offerta culturale;
- supporto allo sviluppo economico e al tessuto produttivo locale;
- percorsi e pratiche di inclusione sociale, mediante interventi di contrasto all’emarginazione e al disagio e interventi per l’occupabilità.
Dal 26 al 27 novembre 2024 si è svolto a Bologna presso il Tecnopolo – Manifattura Tabacchi il workshop Engaging Citizens in Cohesion Policy, organizzato nell’ambito del programma TAIEX (assistenza tecnica e scambio di informazioni con i paesi della Preadesione e del vicinato) in collaborazione con la Commissione europea – DG Regio. Un momento di confronto e scambio, al quale partecipa l’Autorità di gestione del PR FESR Lazio, dedicato ai risultati e alle esperienze dei processi partecipativi che associano cittadini e società civile alle decisioni nel quadro delle azioni cofinanziate dai fondi UE.
Scarica il programma